Molti di voi avranno sentito parlare della metodologia BIM nel campo dell’edilizia, ma in alcuni casi senza averne una reale conoscenza. Proveremo in questo breve articolo ad esprimerne i concetti base e le molteplici potenzialità che offre.
Tutti i progetti del nostro studio vengono elaborati con la metodologia BIM (Building Information Modeling), questo ci permette di controllare in maniera completa tutti gli aspetti del lavoro e di gestire l’intero processo edilizio: dallo studio di fattibilità, alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, passando alla realizzazione e alla successiva gestione dell’opera con una notevole riduzione di tempi e costi.
Il BIM consiste nel modellare tridimensionalmente un edificio, un appartamento, un immobile e inserire al proprio interno tutti i dati conoscitivi, le caratteristiche fisiche, materiche ed economiche di tutti i materiali utilizzati nel processo. Con il BIM si utilizzano oggetti tridimensionali come finestre, porte, muri, solai, tetti per definire il progetto, un concetto molto diverso e ben lontano dal metodo tradizionale. Cliccando fisicamente su un elemento del modello 3D, come ad esempio su una finestra, è possibile conoscere tutte le sue proprietà come la marca di fabbricazione, il modello, il materiale di cui è costituita, la trasmittanza termica, la data prevista di messa in opera, il costo, etc…. Tutte le informazioni sono quindi facilmente accessibili e catalogate. Con semplicità si estrapolano le tavole progettuali utili per la presentazione delle pratiche edilizie, tavole grafiche di cantiere e gli elaborati per coordinare le diverse figure professionali che partecipano al progetto.
A differenza di una tavola CAD, che esaurisce i suoi benefici con il collaudo dell’opera, un progetto BIM non smette di essere valido anche dopo la consegna, ma accompagna la costruzione per tutto il suo ciclo di vita. In questo modo il committente dell’opera avrà un quadro completo per la gestione e la manutenzione dei cespiti. Sarà possibile anche informatizzare e tenere sotto controllo le condizioni dell’involucro edilizio, degli impianti e degli arredi.
Non ci sono dubbi che il concetto di collaborazione stia diventando sempre più popolare negli anni, questo strumento permette di far collaborare architetti, ingegneri, termotecnici, costruttori, collaudatori all’interno di un unico modello migliorando l’efficienza e la produttività. Il cliente diventa davvero parte attiva del progetto partecipando direttamente all’iter avendo a disposizione, anche in caso di varianti in corso d’opera, tutta documentazione, le tempistiche ed i costi.
La tecnologia BIM offre molteplici vantaggi sia nella progettazione che nella realizzazione: maggiore efficienza e produttività, meno errori, meno tempi morti, meno costi, maggiore interoperabilità tra software diversi tra loro, massima condivisione delle informazioni, un controllo più puntuale e coerente del progetto.
Noi adottiamo la metodologia BIM in ogni progetto e siamo fortemente convinti delle potenzialità di questa nuova tecnologia. Riteniamo che il BIM sia la strada giusta per la progettazione e la costruzione di oggi e di domani.
Excellent piece! Your writing is clear and concise, and the information you provided was valuable and well-researched. Keep up the great work!